I campi sono obbligatori
Scopo della presente applicazione è guidare i tecnici nella compilazione della taratura e della verifica funzionale
delle barre irroratrici, degli atomizzatori e delle macchine speciali. Solo i tecnici registrati possono usare questo sistema . La registrazione avviene
scrivendo a ????.Ottenute le credenziali di accesso sarà possibile prenotare la propria prova compilando
la form che il sistema presenta a login effettuato.Il bottone Crea Prenotazione
crea a nome del tecnico loggato la prenotazione di una prova nella data stabilita. Tale data
deve essere collocata alemno 72 ore dopo l'ora/giorno attuali. L'avvenuta prenotazione è verificata dalla presenza in basso alla pagina
in una delle tre sezioni( irroratrici, atomizzatori, macchine speciali ) di un link. Tale link sarà definito dal luogo e data della prova.
Ognuno di essi avrà a lato un menu a tendina per scelta del tipo di prova(verifica funzionale, verifica funzionale + taratura).
La compilazione di ognuna di queste è costituita da 8 passaggi/schede guidati.
La procedura consiste dei seguenti passi:
In questa scheda vengono riproposti i dati anagrafici dell'azienda e la scelta della sede definiti in fase di prenotazione.E' possibile definire le colture trattate , le superifci e la tipoligia aziendale. La scelta della coltura avviene attraverso un meccanismo di autocompletamento: inserendo una lettera il programma una serie di colture che la contengono.E' comunque possibile inserire una coltura non in elenco o proposta. Il +/- posto nell'ultima colonna a destra permette di aggiungere e togliere colture fino a un massimo di 5. Il bottone Salva dati statistici permette di salvare i dati inseriti e carica i dati della scheda successiva.
Permette di definire le caratteristiche dell'irroratrice quali il tipo di accoppiamento al trattore , marca, modello , marcatura del telaio,...
Nella sezione "Trattore utilizzato per i trattamenti " puoi definire marca, modello kW,CV e anno di prima immatricolazione del trattore. I campi kW e CV
sono compilati reciprocamente ovvero inserendo in kW un valore numerico compare il valore corrispondente in CV e viceversa.La sezione "Parametri costruttivi"
permette di definire la lunghezza effettiva misurata ,la capacità del serbatoio e la distanza ugelli. Lunghezza e distanza definiscono il numero degli ugelli.
E' possibile utilizzare l'opzione distanza costante per definire la distanza minima e massima tra gli ugelli.